Politica della conciliazione in Vecomp: Family Audit
Quando qualche mese fa abbiamo iniziato il percorso di certificazione del Family Audit, non ci aspettavamo un coinvolgimento globale di tutta l’azienda. In modo banale pensi “è solo un’altra certificazione” invece è molto di più. È uno strumento manageriale che porta al benessere dei dipendenti e dell’azienda in una visione equilibrata tra vita lavorativa e familiare.
Il processo di certificazione: come si è svolto.
Il nostro consulente del Family Audit ci ha guidati in ogni passaggio: la presentazione del progetto, gli incontri con i gruppi di lavoro, la discussione delle tematiche con la direzione, la stesura del piano delle attività attraverso l’individuazione di un responsabile per ogni azione scelta.
Integrazione tra vita privata e lavoro delle persone.
I gruppi di lavoro, composti da una rappresentanza per ogni settore dell’azienda, si sono riuniti ogni due mesi circa per discutere situazioni da migliorare e proporre argomenti e attività nuove, nell’ottica di integrazione tra vita privata e lavoro delle persone. In questa fase il consulente ha aiutato il gruppo nel dare il giusto valore alle proposte, con un occhio di riguardo nei confronti delle necessità aziendali. In fondo conciliazione significa anche questo: trovare un punto di accordo tra tutte le parti.
Iniziative: dalla flessibilità oraria alla spesa in azienda.
Dopo i primi incontri in cui sono emerse liberamente le diverse necessità dei partecipanti, gli argomenti sono stati poi divisi in 6 macro ambiti e 11 campi d’indagine entro cui sono state racchiuse le singole attività inerenti. Ogni attività prevede una data di avvio e di scadenza, un responsabile che coordina le azioni e la descrizione dell’attività con i risultati attesi, gli indicatori di risultato, il preventivo dei costi.
Gli ambiti di lavoro maggiormente coinvolti in questa fase sono stati: l’organizzazione del lavoro, in termini sia di flessibilità oraria che di responsabilizzazione dei ruoli, la condivisione di momenti formativi tra i colleghi dei vari settori, l’avvio dello smart working, alcune facilitazioni come la spesa in azienda e la possibilità di compilare il 730 con un consulente in azienda e molte altre.
Che cosa ci aspettiamo dal Family Audit?
Abbiamo avviato un grande progetto. Ne abbiamo percepito l’importanza e il valore nel momento in cui persone che lavorano su fronti molto diversi fra loro si sono incontrate per cercare insieme soluzioni organizzative efficienti e lungimiranti. Lo sforzo di partecipazione da parte di ognuno è stato ammirevole soprattutto nel lavoro di autoanalisi del proprio settore.
Created by Vecomp Web Agency | Powered by SelfComposer CMS