Ordini professionali: check list gratuite per il rispetto del GDPR
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) offrirà strumenti e supporto agli Ordini territoriali per accompagnare l’adeguamento al GDPR. Verranno predisposte check list gratuite per l’individuazione e la classificazione dei dati, delle attività di trattamento e delle finalità perseguite, nonché apposita formazione finalizzata all’adempimento degli obblighi imposti dal GDPR.
I supporti menzionati sono in via di elaborazione da apposito gruppo di lavoro.
Data: 13 luglio 2022
Fonte: https://commercialisti.it/documents/20182/1236796/Informativa+n.+62-2022.pdf/c06c3173-fee0-4963-b257-405b847d599a
Garante Privacy: 448 provvedimenti nel 2021
Il Garante della Privacy ha pubblicato la Relazione sull’attività svolta nel 2021.
Il documento illustra gli interventi dell’autorità che hanno riguardato soprattutto la tutela dei diritti fondamentali delle persone nel mondo digitale. Sono stati adottati 448 provvedimenti e riscosse sanzioni per circa 13,5 milioni di euro. Il Garante ha inoltre partecipato a varie attività internazionali, fornendo anche il suo contributo all’elaborazione delle leggi sui mercati e servizi digitali.
Data: 7 luglio 2022
Relazione: https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9787164
Registro opposizioni, 205mila iscrizioni nel primo giorno di attivazione
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha reso noti i dati iniziali di adesione al nuovo registro pubblico delle opposizioni (RPO). Oltre 166mila utenti si sono iscritti online, in 34mila hanno utilizzato il numero verde e gli altri lo hanno fatto via e-mail.
Con il nuovo RPO, esteso ora anche ai numeri di cellulare, vengono infatti semplificate le procedure – già previste per il telefono fisso e l’indirizzo postale – per i cittadini che intendono tutelare la propria privacy da attività di telemarketing selvaggio.
Data: 27 luglio 2022
Fonte: https://registrodelleopposizioni.it/mise-205-mila-le-iscrizioni-al-registro-delle-opposizioni-durante-il-primo-giorno-2/#:~:text=Roma%2C%2027%20luglio%202022.,attivo%2024%20ore%20su%2024
Cybercrime: in sei mesi più fenomeni dell’intero 2021
Il nuovo report dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia sulle minacce informatiche, nel primo semestre del 2022, ha registrato in Italia un boom di fenomeni superiore all’intero anno 2021: 1.572 tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy in soli sei mesi, a fronte dei 1.356 casi complessivi dello scorso anno. Nonostante la curva di crescita dell’intero semestre, il rapporto stilato dal gruppo ICT pugliese – che prende in considerazioni 113 fonti aperte (siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media) – segna tra aprile e giugno un lieve calo del 5% circa dei casi (766) rispetto al primo trimestre dell’anno (quando erano stati 806), ma con un considerevole picco nel mese di maggio. Tra aprile e giugno sono stati riscontrati 381 attacchi, 359 incidenti di sicurezza – ovvero attacchi andati a buon fine – e 26 violazioni della privacy, cresciute del 37% rispetto al trimestre precedente.
Data: 14 luglio 2022
Relazione: https://www.exprivia.it/wp-content/uploads/2022/07/14-07-2022-CS-Report-CyberSecurity-2Q22_DEFDEF.pdf
Google posticipa la rimozione dei cookie al 2023
Google posticipa la rimozione dei cookie alla fine del 2023, con due anni di ritardo rispetto alla tabella di marcia iniziale che indicava l'inizio del 2022.
La tecnologia è da anni utilizzata dal settore pubblicitario per monitorare le abitudini di navigazione sul web e mandare annunci mirati agli utenti.
A monte della decisione c'è la volontà di studiare nuove tecnologie che mettano d'accordo sia i pubblicitari sia gli editori. Pochi giorni fa, la Commissione Ue ha annunciato una nuova indagine antitrust su potenziali pratiche anticoncorrenziali di Google sul fronte pubblicitario.
Data; 29 giugno 2022
Fonte: https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2021/06/24/google-posticipa-la-rimozione-dei-cookie-al-2023_80ea4c47-5f5e-4933-965a-cd016584c85b.html
Multa di 900 mila euro: profilazione in banca
Il Garante Privacy della Bassa Sassonia ha sanzionato la Hannoversche Volksbank per violazione del GDPR. L’istituto finanziario aveva profilato i clienti senza il loro consenso per poter realizzare un “approccio pubblicitario più mirato”. L’autorità di controllo ha contestato che l’istituto bancario aveva analizzato dettagli anche minuziosi dei comportamenti degli utenti nel loro utilizzo dei servizi online e valutato, tra l’altro, anche il volume totale dei pagamenti effettuati negli app store, nonché l’importo totale dei bonifici nell’online banking rispetto alle visite presso la filiale, e perfino la frequenza di utilizzo delle stampanti per riprodurre i propri estratti conto.
Data: 28 luglio 2022
Comunicato stampa: https://lfd.niedersachsen.de/startseite/infothek/presseinformationen/900-000-euro-bussgeld-gegen-kreditinstitut-wegen-profilbildung-zu-werbezwecken-213925.html
Cv online: Comune sanzionato per 10 mila euro
L’Autorità è intervenuta a sanzionare il Comune di Afragola (NA) con una munta di 10 mila € per una violazione privacy. È stato infatti accertato che i dati personali di un reclamante erano presenti e diffusi online sul sito del Comune nel suo curriculum vitae. L’interessato aveva però cessato da tempo l’attività lavorativa con il Comune.
Data: 26 luglio 2022
Fonte: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9792301