Gestione dei cookie del sito web aziendale
La corretta impostazione di un sito passa anche dal rispetto di specifici obblighi normativi in materia di protezione dei dati personali.
Dotarsi di un sito comporta per l’azienda lo svolgimento di una preliminare analisi riguardo alla sua struttura e finalità di utilizzo, nonché alle informazioni non solo fornite ma anche raccolte per tramite del sito stesso. Ciò può accadere, ad esempio, attraverso un form di richiesta informazioni o di contatto, nell’eventuale area del sito deputata a raccogliere i curricula di soggetti richiedenti impiego o, più in generale, tramite i cosiddetti cookie.
Con riferimento ai “cookie e agli altri strumenti di tracciamento” l’Autorità Garante privacy ha emanato apposite linee guida nel provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021 [link], allo scopo di fornire ai titolari del trattamento indicazioni sulle corrette modalità per la fornitura dell’informativa e l’acquisizione del consenso online degli interessati, laddove ciò venga previsto, nel pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Con riferimento ai cookie, la prima attività da compiere è quella di stabilire quale tipologia è stata implementata dal sito:
In questo secondo caso, il titolare del sito web deve anche prevedere un banner a comparsa immediata e di adeguate dimensioni all’apertura del sito, comprensivo almeno delle seguenti caratteristiche:
Infine, va ricordato che l’utente deve essere posto in ogni momento nella condizione di poter modificare le scelte effettuate e, dunque, revocare il consenso precedentemente prestato. Ciò deve avvenire “in maniera semplice, immediata e intuitiva, attraverso un’apposita area da rendere accessibile attraverso un link da posizionarsi nel footer del sito e che ne renda esplicita la funzionalità attraverso l’indicazione di “rivedi le tue scelte sui cookie” o analoga”.
Data: 10 giungo 2021
Fonte: Provvedimento Garante n. 231 del 10 giugno 2021
Garante privacy: 20 seminari gratuiti dedicati alle PMI
Sono stati organizzati 20 seminari gratuiti sulla protezione dei dati. Al fine di raggiungere il maggior numero possibile di aziende, i seminari si terranno sia in presenza, sia da remoto. L'obiettivo è aiutare le PMI ad adempiere agli obblighi del GDPR.
I 10 seminari in presenza si terranno nelle seguenti città: Cagliari, Firenze, Salerno Torino e Vicenza. Le sessioni mattutine saranno tenute da relatori dell’Università degli Studi di Firenze, mentre quelle pomeridiane da relatori del Garante. I 10 seminari da remoto saranno tenuti esclusivamente da relatori del Garante. Al termine di ogni seminario (sia in presenza che da remoto) è prevista una sessione di domande e risposte di massimo un’ora.
Qui l’elenco completo dei seminari: link.
Questi i seminari da remoto:
Per partecipare accedere al modulo di registrazione: LINK
Data: 10 ottobre 2023
Fonte: Garante della Privacy