v-white.svg

Giugno 2024

Giugno 2024

Giugno 2024

Newsletter 06/2024

IN PRIMO PIANO

PMI, con Olivia 15 corsi gratuiti sul GDPR e test di controllo
Il tool consentirà a Titolari e Responsabili del trattamento di verificare la conformità al GDPR

La protezione dati alla portata di tutti, attraverso lezioni testuali, seminari in video e questionari per verificare le competenze acquisite. Si tratta di Olivia, il tool virtuale gratuito, realizzato nell’ambito del progetto europeo ARC II di cui è partner il Garante privacy, presentato nel corso del recente Privacy Symposium a Venezia. Olivia (“general data protection regulation on Virtual Assistant”) è stato pensato per offrire un’occasione di formazione per le piccole e medie imprese e accompagnarle nel loro adeguamento al Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Ma può rappresentare un utile strumento di conoscenza per tutti i titolari e responsabili del trattamento anche del settore pubblico.
La piattaforma presenta infatti una serie di moduli di apprendimento, che vanno dalle nozioni di base sul GDPR ai principi e alle basi giuridiche del trattamento dei dati, fino alle condizioni per l’utilizzo dei cookie o dei sistemi di videosorveglianza sul luogo di lavoro. Ma soprattutto il tool, elaborando risposte ai questionari messi a disposizione, consente alle aziende di verificare la conformità alla disciplina sulla privacy.
 
Completamente gratuito e disponibile in italiano, inglese e croato, Olivia sarà rilasciato definitivamente a settembre. Gli utenti registrati troveranno sulla piattaforma le registrazioni video dei 10 seminari realizzati da remoto realizzati nell’ambito di ARC II e tutte le presentazioni effettuate dai relatori. 


Data: 26 giugno 2024
Fonte Garante






 


OSSERVATORIO VECOMP

Linee guida per l’adempimento degli obblighi privacy negli Ordini professionali
Non si possono pubblicare immagini lesive della dignità di un malato neanche per denunciare la sua difficile qualità di vita. 

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento “Linee guida per l’adempimento degli obblighi privacy negli Ordini professionali”.
Il documento si prefigge lo scopo di fornire soluzioni specifiche a problematiche ricorrenti nella gestione degli adempimenti privacy da parte degli Ordini, anche attraverso la modulistica riportata nell’appendice.

Data: 03 luglio 2024
Documento: Linee Guida



Riconoscimento facciale: Garante sanziona una concessionaria
No al controllo illecito delle presenze

Una sanzione di 120mila euro è stata irrogata dal Garante privacy a una concessionaria per aver violato i dati personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze sul posto di lavoro. L’Autorità era intervenuta a seguito del reclamo di un dipendente che lamentava il trattamento illecito di dati personali, attraverso un sistema biometrico installato presso le due unità produttive della società. Con il reclamo, veniva anche lamentato l’utilizzo di un software gestionale con cui ciascun dipendente era tenuto a registrare gli interventi di riparazione svolti sui veicoli assegnati, i tempi e le modalità di esecuzione dei lavori, nonché i tempi di inattività con le specifiche causali.

Data: 26 giugno 2024
Fonte: Garante